Giovani odontoiatri e informatizzazione dello studio: Il migliore gestionale per l'odontoiatra

Tag: Blog (Pagina 38 di 57)

Pubblicazione web immediata

Tutti i programmi dentali sono database, quelli del mondo Windows sono spesso basati su Access, altri usano integrazioni tra Access e Visual Basic, oppure SQL.
Quello che hanno in comune i database (naturalmente anche FileMaker) è un frequente accesso al disco  fisso per scrivere e leggere dati.
Una situazione di questo tipo espone, in caso di calo di tensione, il database alla corruzione dei dati.
Un file di dati corrotto può essere danneggiato anche seriamente tanto da non essere possibile recuperare il contenuto oppure, in modo più subdolo funzionare con qualche anomalia che si presenterà in modo inaspettato.
Per risolvere questo problema è sufficiente dotarsi di un gruppo di continuità o usare un portatile come server. In ambedue i casi le pile sopperiscono ai cali di tensione.
Nel caso del portatile potremo anche portarci a casa tutti i dati dello studio!
File Maker dispone anche della versione server, oltre le quattro postazioni è indispensabile. FileMaker server è un distributore di record ai terminali client, non ha le funzionalità di elaborazione dati della versione client ma ha delle importanti funzioni di backup ad esempio, utili per automatizzare la copia dei dati in automatico.
Se si parla di una installazione seria, professionale dei nostri dati, bisogna arrivare a dotarsi di server e FileMaker server.

Pubblicazione web immediata

Scrive un collega:

Gentile Dottore


Ancora Sergio con qualche problemino su Dento 4.0

La mia domanda è la seguente:

è possibile condividere Dento in modalità pubblicazione web immediata ? Perché mentre posso farlo con qualsiasi file FMP 11, non riesco a farlo con Dento, è forse una limitazione di Dento che non mi permette la condivisione?
Invece posso farlo senza problemi quando si tratta di condivisione browser o indirizzo IP della rete, qui non ci sono problemi.

Il mio inconveniente principale e poter usare Dento una volta fuori dallo studio sul mio I phone, dove tra l’altro ho gia l’applicazione Filemaker Go, che funziona benissimo ripeto in condivisione di rete ma no in web publishing.

Grazie ancora per il suo aiuto

Buona Giornata

Sergio

Pubblicazione web immediata è una funzione di FileMaker che permette di interfacciarsi con il proprio applicativo in remoto attraverso una finestra del browser (Safari, Firefox dcc.).
Nonostante l’impegno di FileMaker, che ad ogni nuova release del programma aggiunge comandi ed aumenta la potenza di questa funzione, le possibilità di pubblicazione web immediata sono ancora limitate.
Approssimando, le funzioni abilitate a pubblicazione web sono con la versione 12 circa la metà di quelle possibili.
Dento è molto complesso, usa FileMaker in quasi tutte le sue funzioni, è nato con la versione 7 e non ha possibilità di funzionare con le limitazioni di pubblicazione web, pertanto allo stato attuale è una limitazione di FileMaker.
Programmare per pubblicazione web o per iOS richiede interfacce ed accorgimenti particolari.
Anche xDent nella versione per iOS consente non tutte le possibilità del programma completo e stiamo parlando di programmazione con Objective-C non FileMaker.
FileMaker Go su di un iPhone potrebbe consentire al massimo di interagire con la lista degli appuntamenti del giorno.
Per contro io interagisco col programma che ho in studio da remoto col portatile ed anche con iPad tramite ip fisso.

Germano

Dento in rete (seconda parte)

Tutti i programmi dentali sono database, quelli del mondo Windows sono spesso basati su Access, altri usano integrazioni tra Access e Visual Basic, oppure SQL.
Quello che hanno in comune i database (naturalmente anche FileMaker) è un frequente accesso al disco  fisso per scrivere e leggere dati.
Una situazione di questo tipo espone, in caso di calo di tensione, il database alla corruzione dei dati.
Un file di dati corrotto può essere danneggiato anche seriamente tanto da non essere possibile recuperare il contenuto oppure, in modo più subdolo funzionare con qualche anomalia che si presenterà in modo inaspettato.
Per risolvere questo problema è sufficiente dotarsi di un gruppo di continuità o usare un portatile come server. In ambedue i casi le pile sopperiscono ai cali di tensione.
Nel caso del portatile potremo anche portarci a casa tutti i dati dello studio!
File Maker dispone anche della versione server, oltre le quattro postazioni è indispensabile. FileMaker server è un distributore di record ai terminali client, non ha le funzionalità di elaborazione dati della versione client ma ha delle importanti funzioni di backup ad esempio, utili per automatizzare la copia dei dati in automatico.
Se si parla di una installazione seria, professionale dei nostri dati, bisogna arrivare a dotarsi di server e FileMaker server.

Dento in rete (seconda parte)

Tutti i programmi dentali sono database, quelli del mondo Windows sono spesso basati su Access, altri usano integrazioni tra Access e Visual Basic, oppure SQL.
Quello che hanno in comune i database (naturalmente anche FileMaker) è un frequente accesso al disco  fisso per scrivere e leggere dati.
Una situazione di questo tipo espone, in caso di calo di tensione, il database alla corruzione dei dati.
Un file di dati corrotto può essere danneggiato anche seriamente tanto da non essere possibile recuperare il contenuto oppure, in modo più subdolo funzionare con qualche anomalia che si presenterà in modo inaspettato.
Per risolvere questo problema è sufficiente dotarsi di un gruppo di continuità o usare un portatile come server. In ambedue i casi le pile sopperiscono ai cali di tensione.
Nel caso del portatile potremo anche portarci a casa tutti i dati dello studio!
File Maker dispone anche della versione server, oltre le quattro postazioni è indispensabile. FileMaker server è un distributore di record ai terminali client, non ha le funzionalità di elaborazione dati della versione client ma ha delle importanti funzioni di backup ad esempio, utili per automatizzare la copia dei dati in automatico.
Se si parla di una installazione seria, professionale dei nostri dati, bisogna arrivare a dotarsi di server e FileMaker server.

Dento in rete (prima parte)

La connessione più veloce tra due computer avviene attualmente con la rete fisica, cioè un cavo, due computer moderni hanno la possibilità di connettersi a 1Gbit, le reti wireless a disposizione attualmente non arrivano a 100 Mbit cioè un decimo della velocità, più spesso siamo ad un ventesimo.
Se si vuole lavorare seriamente occorre prevedere in studio una rete fisica certificata a 1Gbit con uno switch come nodo di connessione tra le macchine quando sono più di 2.
La connessione tra due computer collegati in rete per quanto riguarda FileMaker avviene tramite un protocollo particolare che si chiama FMnet.
E’ necessario avere due licenze filemaker con numeri seriali diversi su ogni macchina.
Si accede a fmnet con il comando “apri remoto” dal menu File di filemaker come nell’immagine sotto:

Per fare questo si deve prima accendere la macchina con i dati (server), si devono aprire TUTTI E CINQUE i file di Dento.
Solo dopo aver fatto questo dalla macchina dove non ci sono i dati (client) con il comando “apri remoto” potremo accedere ai dati del server.

« Articoli meno recenti Articoli più recenti »