Giovani odontoiatri e informatizzazione dello studio: Il migliore gestionale per l'odontoiatra

Tag: Corso (Pagina 1 di 13)

Analisi dei rendimenti per categoria nello studio dentistico

Dento è nato nel 1996 (si chiamava Dent-One) con le prestazioni già divise in fasi, XDent e AlfaDocs per esempio le hanno introdotte molto dopo la loro nascita. Sulle Fasi delle prestazioni si calcola il “dovuto” mensile ai collaboratori, ma potremmo ottenere molto altro, a patto di fare la prima nota cassa/banca e usare l’agenda.

Se volessimo sapere quanto ci rende ogni ora di lavoro, basterebbe entrare in “Fasi eseguite” dal menu e dividere il risultato della colonna importi per il numero di ore impiegate, potete farlo tutti , anche sulle vostre versioni, ma dovreste farlo manualmente.

Oggi ho avuto un paio di ore libere e ho aggiunto i tre campi calcolati che permettono di vedere istantaneamente l’incasso lordo per ora, oppure quanto percepisce per ora un collaboratore e ancora quanto utile residua per ora allo studio… carino, potevo pensarci una dozzina di anni fa effettivamente, ma intanto, tutto questo permette di giocare con le categorie di lavoro, con i collaboratori, con i listini e confrontare il tutto negli anni.

Farò qualche esempio che riguarda il mio studio:

  1. confrontiamo l’incasso lordo per ora, del mio studio, negli anni andando a ritroso di quattro anni:  2024_244 Euro;  2023_214 Euro;  2022_243 Euro;  2021_250 Euro. Possiamo notare una flessione nell’anno 2023, con gli strumenti di Dento potremo vedere cosa è mancato nel 2023 rispetto agli scorsi anni, andando a fare una ricerca per categoria di prestazioni si evidenzia pur a fronte di un aumento di impianti un calo di ortodonzia che giustifica il risultato, la schermata degli studi di settore conferma il dato.
  2. quando si ha a disposizione uno strumento come quello che ho appena attivato in Dento, ci possiamo sbizzarrire, ad esempio, nel confrontare i rendimenti delle singole categorie odontoiatriche. Restando sull’incasso lordo per ora, confrontiamo l’anno 2024: Igiene e prevenzione: 102 euro/ora; Conservativa: 174 euro/ora; Endodonzia: 240 euro/ora; Implantologia 779 euro/ora; Ortodonzia 667 euro/ora; Protesi 397 euro/ora. Facciamo alcune considerazioni: chi si sarebbe aspettato che ortodonzia insinuasse il primato di implantologia? o che la protesi valesse quasi la metà di implantologia? Ecco il motivo della tendenza estrai e imbullona che sta prendendo una certa odontoiatria non molto etica.
  3. mi incuriosiva un confronto tra il 2016 quando l’endodonzia era eseguita da un professionista che utilizzava più sedute con una resa di 192 euro/ora e gli 8 anni successivi con il cambio del professionista che potendo riduce le sedute delle devitalizzazioni con una resa di 219 euro/ora.
  4. se invece vogliamo dati non influenzati dalle variazioni annuali, possiamo analizzare più anni. Una analisi sugli ultimi 8 anni, restituisce: Chirurgia Orale 205 euro/ora;  Conservativa 171 euro/ora;  Endodonzia 227 euro/ora;  Igiene e prevenzione 103 euro/ora;  Implantologia 894 euro/ora; Ortodonzia 607 euro/ora; Protesi 373 euro/ora.
  5. Interessante anche fare una analisi sui tariffari e scoprire che, considerando tutte le categorie, con il listino 2022 avevamo un incasso lordo,  di 320 euro/ora mentre con il listino 2024 abbiamo 212 euro/ora. Visto che il listino 2024 è più alto del 2% possiamo imputare il fatto a sconti o rifacimenti, deve scattare un allarme e porremo maggiore attenzione.

Ho smesso di fare corsi con Dento perché è frustrante parlare a colleghi che non capiscono l’importanza della agenda elettronica e vogliono solo sapere come gestire il nero, che non vogliono fare prima nota cassa banca, indispensabile per conoscere i costi orari, che sono attratti da Dento solo perché è gratis; ancora ora ho colleghi che mandano mail perché non ricordano le loro password o non sanno fare il back-up, tornate alla carta!

Vi ho esposto i dati del mio studio, uno come tanti in Italia, tre poltrone, un dentista, un collaboratore, una igienista, due assistenti, aperto solo tre giorni e mezzo (collaboro come ortodontista nel tempo rimanente), gestito con un gestionale tra i più completi che ci siano, nato come Dent-one circa 28 anni fa e tramutato in Dento nel 2004, presentato in Apple e distribuito ai colleghi dal 2008, 2.414 utenti registrati, non ho idea in quanti lo usino e se lo usino come dovrebbero, non credo…

Il prossimo articolo analizzerà gli utili/ora

Corso Andi Milano Lodi 2018 15/12/2018

Previsto per il 17/11, rimandato per la concomitanza di un altro evento, penalizzato dall’imminente Natale, il corso è partito comunque, la partecipazione è stata attenta, quasi 6 ore con una piccola interruzione per il caffè sono volate, se Domenico Di Fabio vorrà replichiamo a primavera.

Germano Usoni

Corso di gestione dello studio dentistico con Dento 01-12-2018

Il corso è adatto a tutti i colleghi non ancora informatizzati che saranno obbligati a farlo da gennaio per la fatturazione elettronica.
In questa nuova edizione si affronteranno prima le problematiche emerse con il GDPR e le soluzioni presenti in Dento.
Successivamente si affronteranno le altre tematiche classiche tra le quali un sistema semplice di calcolare i costi orari e i rendimenti delle prestazioni, spiegherò come fare “previsioni” sull’andamento dello studio e utilizzare Dento per conoscere bene i nostri pazienti.
L’iscrizione si deve fare con E20, il costo sarà di 300 euro e dà la possibilità di portare una segretaria o collaboratrice, sulla mail di E20 saranno specificati gli ECM.
Il corso di “gestione dello studio” spiega come affrontare le problematiche usando Dento.   La gestione dello studio dentistico, è necessariamente legata all’uso di un gestionale dentale, dal corso si deve uscire con la conoscenza dello strumento che ci permette di applicare quanto appreso e, nel caso di Dento lo strumento è compreso nel costo del corso.
Il dentista spende solo per imparare a sfruttare il programma e non per acquistarlo. Questa situazione utopistica è realizzabile con Dento perché è liberamente scaricabile da internet.
Le difficoltà che si incontrano nell ’informatizzare uno studio sono legate alla messa a punto del programma (inserimento dei dati e dei tariffari) ed alla insufficiente conoscenza delle funzioni, il corso guida il professionista in questa fase delicata.
Sbagliare l’acquisto di un gestionale è frequente, purtroppo il dentista se ne accorge dopo mesi o anni di utilizzo e non è quasi mai possibile trasferire i dati da uno all’altro. Spesso sono prodotti modulari e ogni funzione al di là di quelle elementari sono a pagamento, se anche non userete Dento, il corso serve a guidare il dentista nella scelta di un nuovo prodotto commerciale.
La versione 6.8.8 scaricabile da metà ottobre, sarà completa per il GDPR ma non ancora per la fatturazione elettronica.

Relazione sull’ultimo corso di gestione dello studio dentistico con DentO

Venerdì 11 con 5 iscritti (su un numero massimo di 6) ma solo 4 presenti, si è svolto quello che potremo definire il corso di primavera di Dento. Questa edizione si è svolta nel mio studio, senza invitati, che non erano mai mancati nelle scorse edizioni e con solo utenti esperti, (è il primo della serie con 18 Ecm) Tommaso Marchi da Trento, per la prima volta presente, Andrea Cazzola da Sandrigo che invece è un veterano, sempre più competente, Claudia Sormani da Lodi, utente esperta che in passato ha contribuito all’evoluzione del programma e Michela Biagiotti da Firenze, esperta di gestionali e ricca di spunti per nuove funzioni e modifiche.

Dento non è cambiato quanto avrei voluto ma alcune cose sono state apprezzate, la possibilità di trascinare immagini dalle cartelle del sistema operativo come in tradizione Macintosh, la ricerca di pazienti “scomparsi” e nuovi formati per favorire l’uso di iPad sono stati i più evidenti anche se “sotto il cofano” gli interventi sono stati tanti.

I prossimi interventi sul programma riguarderanno il GDPR, la modulistica aggiornata che sarà messa nel manuale di studio e qualche modifica sulla “Privacy by design” nella quale però Dento è già a buon punto.

Contrariamente alle scorse volte, non verrà messo in rete un nuovo runtime, Dento 6.8.5 rimane solo per i partecipanti al corso e per chi ne farà richiesta (ma deve avere una licenza di FileMakerPro 16) almeno fino a quando sarà pronta una versione per il GDPR.

Germano Usoni

Che nuove funzioni troveranno i corsisti venerdì 11?

Oltre a nuove funzioni, sono stati risolti diversi piccoli bug che di volta in volta mi segnalate o, più spesso, troviamo io e Sandro nel corso degli upgrade. Alcune richieste sono state man mano esaudite, anche se a volte ci vogliono mesi di tempo per farlo. Per esempio lo scorso anno a Genova, durante il corso in casa del provider E20, il Dott. Stefano Zandonella aveva espresso il desiderio di una funzione che, un po’ goliardicamente, aveva definito “dove cavolo è finito”. In pratica voleva sapere chi erano i pazienti che non si vedevano più da qualche anno.

Quando si deve definire una funzione, arrivano i problemi pratici da risolvere. Se un utente usa l’agenda si possono andare a cercare i pazienti che non hanno appuntamenti da una data in poi, ma se non si usa  l’agenda? Per chi non usa l’agenda (e purtroppo ce ne sono ancora) abbiamo pensato di ricercare la data dell’ultima scheda archiviata ma, anche qui, ci possono essere utenti che non differenziano le schede, per questo abbiamo introdotto un controllo anche sulla data dell’ultima fattura emessa. Da elenco pazienti sarà sufficiente scegliere il numero di anni e poi, cliccando esegui, vedere comparire in un attimo un elenco di pazienti. Rimarrete stupiti nel constatare che pazienti che pensate non vengano da un paio di anni in realtà non vengono da otto o nove.

Abbiamo migliorato la gestione di scheda dentale, ortodontica e anagrafica su iPad e Mac/pc che ora danno più informazioni e su  iPad fanno meraviglie (fermo restando lento l’uso in wireless).

Migliorato anche l’uso degli accessi regolamentati per i vari utenti e quasi esaudita una richiesta del povero Paolo Gerardo (la lista delle prescrizioni 93/42 nella scheda del laboratorio) che terrò per le nuove funzioni di un prossimo corso e spiegherò in un prossimo articolo.

Non siamo ancora del tutto pronti per il GDPR perché non ho più tempo per fare tutto, confido in una proroga…..

Germano Usoni

 

« Articoli meno recenti