Giovani odontoiatri e informatizzazione dello studio: Il migliore gestionale per l'odontoiatra

Tag: Blog (Pagina 36 di 57)

Risposte con immagini

Simone, il mio webmaster (Tatoosa Creative), ha inserito la possibilità di inserire immagini nelle risposte che date sul blog. Forza allora, siamo sempre più vicini ad usare il blog invece che le e-mail per comunicare, rendendo partecipe tutta la comunità di Dento sugli sviluppi del programma.

Con una preghiera per Paolo e Andrea: slow, rallentate un pochino, tra poco non vi sto più dietro, tenete conto che tradurre le idee espresse sul programma richiede tempo (e soldi!).

Germano

Rivolto ai 44 lettori registrati del blog

Siamo riusciti a trasferire tutti gli articoli e le discussioni dal blog fatto con il programma Blogger a questo realizzato con la piattaforma Word Press, quello che non siamo riusciti a fare è mantenere la registrazione dei 44 lettori.

Vi chiedo, se siete ancora interessati, di re iscrivervi, grazie a questa nuova piattaforma dovreste avere la possibilità di interagire maggiormente tra di voi e di postare nuove discussioni

Grazie Germano

Primo articolo del nuovo blog

E’ ancora presto per capire le differenze tra Word Press e Blogger, il nuovo ed il vecchio programma per blog.
Me la prenderò comoda per capire come muovermi per ottenere il massimo dal programma.
Per ora i Feed RSS sulla schermata in menu di Dento puntano ancora al vecchio blog, ci vorrà qualche giorno.
Qualcuno di voi si è iscritto al corso del Dott. Vassura che inizia il 17?
a presto

Un nuovo blog

Per tutta la prossima settimana non ci saranno nuovi articoli sul blog per motivi tecnici.
Trasferiamo tutti i contenuti di questo fatto con la piattaforma Blogger ad uno nuovo costruito con Word Press.
Il nuovo blog permetterà agli iscritti di postare nuove domande direttamente sul blog e consentirà a tutti di rispondere anche senza il mio intervento.
Lo scopo è quello di stimolare le discussioni su Dento e rafforzare l’appartenenza ad una comunità di utenti.
In futuro ci saranno novità anche sulla registrazione per scaricare il programma, al fine di obbligare ala registrazione visto che ora io ho oltre 18.000 download e solo 651 registrati.
Una delle cose che saranno obbligatorie sarà la dichiarazione del titolo di studio ed il numero di iscrizione all’ordine di appartenenza, non vorrei continuare a passare il programma ad abusivi.

Dentist4

Dopo una lunga gestazione di oltre un anno, finalmente è partito il network Dentist4 che mi vede tra i soci fondatori.
Spiego cosa è Dentist4 utilizzando la mail di un caro amico dentista col quale ho collaborato come ortodontista per anni:

Il giorno 01/mag/2013, alle ore 19:58, ……………dentista@libero.it ha scritto:

Ciao Germano, scusami ma non riesco a capire l’utilità, di una nuova
associazione, non riesco a capire per primo i vantaggi che potrebbe portare e
poi non riesco a capire in cosa si differenzia da altre simili, vedi O.P.I del
collega Cerbone, in questo periodo stanno nascendo come funghi, come dice anche
il collega Zeno Pagliai, vorrei se possibile, maggiori chiarimenti, sai che ti
stimo come professionista e quindi ho fiducia in te, ma questa proprio non mi è
chiara.

Ciao Paolo, una buona lettura potrebbe essere questa:

http://www.dentistamanager.it/il-nostro-vantaggio-competitivo-un-minimo-garantito-di-qualita/

ma cerco di spiegare con qualcosa di mio:
due anni fa ho seguito un corso di gestione dentale col Dott. Gabriele Vassura, l’ennesimo corso di gestione visto che per il mio programma devo rimanere aggiornato.
Lì ho sentito parlare per la prima volta Alessio Bosco di disciplinari scientifici e procedure di lavoro approvate dalle nostre società scentifiche.
In parte di queste cose io parlavo già sul mio sito dentotime.it
Alessio Bosco, Max (fratello di Gabriele) Vassura, Massimiliano Lombardo li conoscevo già come frequentatori di DentistiFmpMac lista della quale sono moderatore,
per questo è stato facile agganciarli per sentire di cosa parlavano.
Il gruppo comprende Attilio Venerucci (un endodontista prof a contratto a Genova) Vittorio Ariani, Massimo Scambiato e, all’inizio Paolo Lesca ex presidente AIO del Biellese.
Dapprima abbiamo provato ad agganciarci a SlowFood come Slow Tooth ma non abbiamo trovato l’accordo ed abbiamo perso mesi su questo, poi Paolo Lesca ha avuto l’idea di DentistForYou/DentistForUs (Dentist4YOU, Dentist4US), a Dicembre ci siamo registrati dal notaio, un anno dopo OPI del quale nemmeno sapevamo l’esistenza.
Nel frattempo abbiamo (purtroppo) perso Paolo Lesca in odore di trasferimento all’estero e siamo partiti con il sito web.

Dopo la breve storia cerco di rispondere perché siamo nati noi e la differenza da OPI, ANDI (che ha proposto un network) ed altri:

nella sezione ForYou del sito ( www.dentist4.it ) spieghiamo ai Pazienti cosa dovrebbero attendersi secondo noi da un dentista e diamo loro dei punti da controllare e la possibilità di dichiarare se sono stati seguiti o meno.
Nella pagina dell’OPI non si fa nessun accenno a uno standard procedurale da rispettare, cioè certificano da sè la propria qualità per di più pagando una quota d’iscrizione.
Noi non sindachiamo sulla bravura di un dentista ma non transigiamo sul rispetto dei disciplinari, poi anche tra noi ci potrà essere quello non eccelso ed il bravissimo.
Informare i pazienti, dare loro punti da valutare per non ridurli a scegliere solo sul prezzo è il nostro scopo, non escludiamo in futuro una funzione “dentist advisor” ma non “dubitabile” come quelle autoreferenziali di altri.
Agli iscritti per ora diamo l’accesso completo alle pubblicazioni scientifiche odontoiatriche EBSCO, visibilità sul sito, possibilità di linkare i propri siti per aumentare l’indicizzazione o di farne di nuovi a prezzi popolari (anche se di buona qualità), in futuro una targa da esporre, modulistica comune per i consensi informati e molto altro, non mancano le idee.
Per un piccolo studio, fare pubblicità costa, questo è un metodo, ora i pazienti iniziano arrivare anche dal web, tu conosci bene Linnea Passaler che cura il posizionamento internet dello studio del papà, non a caso ADEC è sempre in prima pagina nelle ricerche su Milano e, Luciano (Passaler) mi assicura che molti dei suoi pazienti arrivano da li.
Bisogna tenersi in movimento, in questi tempi di crisi, con convenzioni anche dirette a ditte, internet ed informazione svolta anche in studio sono riuscito ad incrementare i pazienti (164 nuovi nel 2011, 135 nel 2012) ed il fatturato e, purtroppo, solo a mantenere (non aumentare) l’utile.

Se vuoi approfondire altri aspetti sono a completa disposizione

Ciao Germano

« Articoli meno recenti Articoli più recenti »