Giovani odontoiatri e informatizzazione dello studio: Il migliore gestionale per l'odontoiatra

Tag: Blog (Pagina 40 di 57)

Anno nuovo versione nuova

Quest’anno Dento ha avuto una grande evoluzione, l’ultima cosa da fare era il passaggio alla versione 12 di FileMaker Pro (FMP).
Non passo mai subito ad una nuova versione un po’ perché all’inizio le nuove versioni non vanno bene, (ora con la V3 di FMP sembrano risolti tutti i problemi di velocità riscontrati) e un po’ per la noia di perdere un giorno nel disinstallare il vecchio FMP server per mettere il nuovo settando tutti i backup.
La pigrizia vacanziera è così forte che durante le vacanze Dento non avrà modifiche! non da me almeno…..
Ieri mi sono recato in pellegrinaggio dal grande Riccardo Albieri, entità mitologica che scrive tutti gli articoli di FMP su Applicando, per sottoporre Dento ad un check up medico con sofisticati strumenti diagnostici atti a trovare errori nelle relazioni, script abbandonati, procedure complesse da semplificare eccetera.
Il malato sarà ricoverato fino all’epifania, poi mi sarà riconsegnato in versione FMP12 con tanto di referto medico e di cura che mi appresterò ad eseguire con Sandro nel 2013.
Già da una prima chiacchierata sono emerse un paio di cosine che con poca fatica consentono un miglioramento.
Non saranno le uniche modifiche del 2013, Dento avrà una nuova pagina internet dal quale scaricarlo che obbligherà l’utente a registrarsi, in modo da avere un database reale del numero di download, avrà una licenza, che andrà aggiungersi alla registrazione SIAE.
Anche tutto il blog sarà rifatto su di una nuova piattaforma, un passaggio da Blogger a WordPress che sarà fatto dalle stesse persone che si occuperanno del sito.

Buon 2013

Fatturazioni

Le tipologie di fatturazione per gli odontoiatri si stanno moltiplicando.
Non bastasse la gestione del bollo, la fatturazione per cessione cespiti, la fatturazione di collaborazione ai colleghi, ora le assicurazioni ci stanno complicando la vita.
Premesso che le convenzioni dirette sono a totale vantaggio delle assicurazioni e che il sistema messo in atto dai fondi non é etico nei confronti sia nostro che del paziente, la burocraticizzazione del sistema é spaventosa. Le assicurazioni ragionano per anno e non per ciclo di cura, pertanto ci chiedono di emettere fatture di saldo anche per piani di cura non completati.
Per alcune assicurazioni, inoltre il rimborso non è fisso ma varia da paziente a paziente, cioè all’interno di una cifra massima di rimborso abbiamo percentuali di rimborso variabili.
Per chi deve modificare un programma per seguire ora le richieste di un fondo ora di un altro la cosa non é semplice.
Non che la burocrazia di stato sia meno complessa, ad esempio nel 2007 è arrivata questa normativa (riscossione accentrata dei compensi) per chi esegue cure sui propri pazienti in studi dentistici di colleghi:

Tra i lettori qualcuno ne è a conoscenza o usa questo sistema?
Magari Paolo Bortolini ha già trattato l’argomento, oppure può essere uno spunto per un suo intervento.
Immaginate di dover ottemperare a questa norma per un paziente in convenzione dove una parte della fattura è pagata dal paziente ed una parte dall’ente!!!!
Germano

DentistiFmpMac

Questo post doveva avere come titolo Piccolo Grande Blog, ma poi, ragionando sulla provenienza degli amici di cui parlo è cambiato così.
Il Blog ha quarantadue lettori, anzi meno, Paolo Lesca ed il suo “alter ego” Remo Stoppato sono uno………… ma non è detto!……….mah.
Beh ricominciamo, quarantadue lettori ma con alcuni elementi veramente esclusivi, Paolo Borolini ad esempio nel dentale lo conoscono tutti, il suo blog, http://managementodontoiatria.com/ è una fonte di informazione preziosissima di tutte quelle informazioni fiscali per le quali noi medici siamo refrattari e che rimangono tabù anche dopo anni.
Una risposta al recente post su FileMaker 12 ci è stata data da Morninger, per chi non lo sapesse Morninger, alias Riccardo Albieri, è uno dei massimi esperti Italiani di FileMaker, nonché autore di tutti gli articoli su FileMaker che compaiono nella prestigiosa rivista Applicando, la più importante sul mondo Mac in Italia.
Ho nominato tre amici di ormai lunghissima data e poi mi sono accorto che tutti provengono dalla mitica lista DentistiFmpMac nata circa 15 anni fa, prima come RaFraPaSa e poi dal 19 febbraio 2000 come DentistiFmpMac su un’idea di Paolo Passaretti ed ora un po’ in disuso ma non morta.
Una lista alla quale io e Dento dobbiamo molto.
La foto, del 18-5-2001 ci ritrae più giovani e baldanzosi nella nostra riunione agli “Amici di Brugg”.


Da destra: Michele Pettarin, Sandro Montecchiani, Paolo Passaretti, Francesco Bittarelli, Isabella Mayer, Paolo Lesca, Nick Sandro Miranda, Massimo Finizio, Germano Usoni
Non ci si vede e sente più tanto come allora ma il cameratismo da “vecchi amici” scatta appena ci si incontra su di altre liste, a qualche corso o su questo blog.
Nel blog ho aggiunto una pagina che riporta il messaggio originale di fondazione della lista su Yahoo.

Germano

Costo informatico

Un imbecille totale mi scrive questa mail:

scusami Germano ci siamo conosciuti via web grazie a………….e filemaker cioe la ……….. regala il tuo lavoro e poi vuole farsi pagare x associarsi al fantomatico gruppo di acquisto (usa il catalogo elident gratis), sono B……. T…….., quello critico con la ……….. ti chiedo se mi puoi aiutare a creare un nuovo campo su frontespizio scheda che ti invio come allegato, sotto pagamenti, anticoagulanti con si rosso da selezionare da menu a tendina. ps i consulenti informatici sono tutti senza cuore  il mio vuole solo venire a studio e farsi pagare. Grazie se puoi e a presto.

Cioè questo genio vuole che io intervenga (gratis) su di un suo gestionale fatto da uno sviluppatore che lui ritiene esoso, come se il cretino sui suoi pazienti lavorasse gratis!!
E pensa pure che io non abbia un cazzo da fare nella vita se non modificare tra un paziente e l’altro il suo cesso di file (non di Dento!!!).

Purtroppo uno dei risvolti negativi di regalare Dento è che viene scaricato da colleghi che lo prendono in considerazione solo perché è gratis.
Mentre se fossero in grado di fare alcune comparazioni si renderebbero conto che è semplicemente migliore di molti programmi in commercio.
Per l’informatizzazione dello studio in questi anni penso di aver speso circa 10 volte di più di quello che avrei speso comprando un gestionale, solo quest’anno sono già a 4.600 euro di programmatore più la partecipazione al corso sviluppatori di Rimini, più l’affitto delle licenze FileMaker e svariate altre cose.
IL NOSTRO STUDIO E’ IL GESTIONALE! come si può risparmiare sulla cosa più importante? se domattina non ci fosse più nulla dei nostri dati cosa faremmo?
Come potremmo sapere chi ci deve dei soldi? chi deve venire in studio? che lavori abbiamo fatto e a chi? da quanto tempo?
Tutta la nostra vita professionale è li, eppure i dentisti non hanno cultura informatica, si va da UNO di dental trey che viene venduto a 4.500 euro ed è ancora in costruzione con più di una incongruenza di architettura a Dento a 0 euro che proprio per questo si pensa non possa valere altrettanto.
Semplicemente spesso chi fa il software non è la persona che deve utilizzarlo e non sa come farlo, non dal punto di vista della programmazione ma da quello dell’interfaccia e della semplificazione dei passaggi.

Germano


ahi ahi ahi Android

Mi sono recato da Euronics per ritirare la Nikon S30 di Caterina, è una coolpix subacquea che purtroppo è annegata al primo bagnetto nel mare della Corsica a Luglio.
Nikon, casa serissima, ha sostituito e non riparato la macchinetta, ora per allungarle la vita, andrò comunque in vacanza solo in montagna!
Gentilissimo anche l’impiegato Euronics col quale ho scambiato qualche chiacchiera sul suo cellulare Samsung (S.O.Android).
E qui si capisce perché il buon Steve ha aperto qualche centinaio di negozi e continua ad aprirne, se questa mattina un qualunque compratore fosse entrato in quel magazzino per comprare un telefono sarebbe uscito con un Samsung.
Il gentile impiegato ne aveva uno e sosteneva con forza la superiorità del sistema operativo Android rispetto ad iPhone senza tralasciare di lodare le scelte hardware di Samsung.
Tra queste la possibilità di avere sempre in carica una pila in modo da sostituirla nel ritorno a casa per uscire di nuovo con un telefono perfettamente carico, oppure la superiorità della definizione dello schermo.
Come non comprarne uno….. anche se analizzando le cose non vanno esattamente così, se leggete qualche rivista seria che fa test misurando e non utilizzando le sensazioni, vedrete che il nostro commesso carica il telefono perché le pile durano meno, ha un processore più assetato (pur non avendo le prestazioni dell’ A6 di Apple) che ha costretto ad utilizzare uno schermo da 5 pollici per avere una pila più grande anche se poi lo schermo mangia un poco di più, la densità in pixel per pollice quadrato è nettamente inferiore e  contrasto e luminosità non sono quelle di iPhone 5.
Apple con gli AppleStore si è messa al riparo dalle considerazioni non sempre competenti dei commessi generalisti, una mossa vincente senza dubbio.
Ma cosa succederà nei prossimi due tre anni nella sfida tra telefonari? penso che in termini di percentuale di mercato vincerà Android e da fedele utente Apple ne sono felice.
Non avete letto male, Apple deve continuare a produrre fantastiche apparecchiature, perseguire l’eccellenza e, per definizione, l’eccellenza non è per tutti!

« Articoli meno recenti Articoli più recenti »