Giovani odontoiatri e informatizzazione dello studio: Il migliore gestionale per l'odontoiatra

Tag: Blog (Pagina 37 di 57)

Una agenda fatta male ma così male……..

Ieri ero in uno degli studi dove collaboro come ortodontista.
Voi che mi leggete potreste pensare che negli studi dove collaboro usino il mio Dento, soprattutto in questo dove ormai vado da oltre 8 anni ed invece su cinque studi solo 2 lo usano (da oltre 10 anni) e sono dello stesso collega.
E gli altri? uno è gestito senza computer ed è uno di quelli gestiti bene, mentre gli altri sono gestiti con diversi programmi su pc.
Perchè diversi programmi? Perchè prima i colleghi ne comprano uno, poi impiegano anni a capire che non rispondono alle loro esigenze e passano al successivo che fa molto meglio quella cosa che non andava sul primo e molto peggio diverse altre.
Lo studio 1 aveva prima SV Main ed è passato ad Archimed, lo studio 2 aveva prima OrisDent ed ora è passato a Sorriso.
Con nessuno di questi programmi gli studi usano l’agenda elettronica.
Chi usa Dento o ha fatto quattro chiacchiere con me sa che il mio programma è nato per essere usato con l’agenda elettronica, nonostante Dento funzioni altrettanto bene senza, il massimo si ottiene con l’uso dell’agenda.
Perché l’uso dell’agenda è raro tra chi ha il programma gestionale in studio? Ieri ho avuto cinque minuti per guardare l’agenda di Sorriso, il programma che per la modica somma di 3.000 euro ha sostituito Oris nello studio 2 e la risposta è semplice, se fai una brutta agenda perché devo usarla?
Non si può star sempre zitti, sicuramente rischio la querela ma mi devono anche dire chi è quel pirla che ha programmato l’agenda di Sorriso.
Per dare un appuntamento si deve:
1) scegliere il paziente ma se scrivo dep e schiaccio invio mi trova tutti i dep in una finestra separata, dovrò effettuare la scelta e chiuderla.
2) scegliere l’operatore da una lista a tendina
3) scegliere la durata dell’appuntamento
4) scegliere la postazione
5) cliccare sulla riga dell’orario del giorno che vogliamo.
In Dento:
1) la scelta del paziente (contatto attivo) si ha nella medesima finestra ed è rapidissima
2) l’operatore è chi si è loggato all’apertura del programma e, solo se diverso si cambia in un attimo.
3) la durata è pre impostata nelle preferenze e modificabile con un click.
4) la postazione è legata all’operatore e solo se vogliamo cambiarla lo si fa in un attimo.
Ma, ancora più stupefacente, è veramente difficile collegare l’appuntamento alla scheda dentale!
Allora perché fare una brutta, scomoda agenda che neanche si collega alla scheda clinica?
Perché se chiedi 3.000 euro non puoi dichiarare che non hai l’agenda e poi, quando le riviste di settore fanno le prove comparative vai in fondo alla classifica.
Ci vendono porcherie solo perché non siamo in grado di giudicare i programmi.
Allora proviamoli noi qui, chi ha un gestionale ne parli ed al limite ci troviamo in un gruppo nello studio del programma da giudicare e lo recensiamo qui, che ne dite?

Poveri noi, dove stiamo andando/dove siamo arrivati/cosa abbiamo fatto!!

Vi riporto due mail ricevute a distanza di pochi giorni:

Mail n°1:

Buongiorno
non sono una vs paziente e vi ho conosciuto tramite il sito internet, sarei interessata a fissare un appuntamento per valutare insieme gli interventi di cui necessito e il relativo preventivo di massima.
Chiedo se c’è disponibilità per settimana prossima (possibilmente dopo le ore 16.30) e se la visita ha un costo.
Ringraziandovi per l’attenzione, rimango in attesa di un cortese riscontro.
Cordiali saluti


Mail n°2:

Buongiorno,
ho trovato il vostro contatto in seguito ad una ricerca online e vi contatto per avere un’informazione.
Sono una ragazza si 28 anni, tre anni fa ho corretto l’allineamento dei miei denti con l’apparecchio. Al termine della terapia, il dentista presso il quale ero in cura mi ha limato tutti i denti dell’arcata superiore (canini compresi!), accorciandomeli notevolmente. In particolar modo gli incisivi me li ha accorciati moltissimo. Oltre a questo sono stati ricostruiti esternamente con del materiale (penso di ceramica, ma non vorrei sbagliarmi).
Ora, a distanza di anni, queste parti di materiale si sono macchiate ed oltre a questo, un incisivo frontale si è scheggiato. Inoltre non so come mai, un incisivo adesso risulta più corto dell’altro.
Per farla breve, vorrei sapere se potete occuparvi della ricostruzione della mia arcata superiore, facendo in modo che abbia nuovamente un aspetto sano e gradevole.
Vorrei quindi avere una stima dei costi per :
1) I soli due incisivi centrali superiori
2) I due incisivi centrali superiori + i 2 incisivi laterali
In allegato a questa email trovate una foto dei miei denti.
Rimango in attesa di una vostra gentile risposta.

Nella prima mail la persona chiede se la visita ha un costo, come darle torto? i pazienti sono bombardati da pubblicità sui mezzi pubblici, sulle riviste, sulle radio dove viene regalata la prima visita, la pulizia dei denti, ed anche la panoramica……. è colpa nostra.
La visita medica è il culmine della nostra professionalità, in essa sono racchiuse il nostro sapere acquisito in anni di studio e la nostra esperienza acquisita in anni di professione e noi, stoltamente stiamo lasciando credere che si possa regalare, riducendola a chiacchiere da bar.

Nella seconda mail troviamo il risultato del decreto bersani (non è minuscolo a caso) tutte le prestazioni sanitarie ridotte ad un costo, senza voler spendere tempo a capire il come, solo il quanto.
Velate accuse al collega, che probabilmente ha fatto solo un molaggio al termine della cura (ho visto le foto) ed un incisivo vittima di una recidiva, chiede che mi occupi della ricostruzione della sua arcata superiore (come se l’inferiore fosse di un altro) ed una stima dei costi limitata ai due centrali ed al massimo anche ai laterali (bontà sua).

Ma sapete come finirà? la prima a furia di mail troverà un collega che regala la visita per poi ri-mascherarla nel preventivo, la seconda, peggio, troverà invece un centro low cost che per due lire le lima i centrali per farli in ceramica.

Buona Notte

Un vecchio rompicoglioni

Non sono ancora vecchio ma, i miei amici lo sanno, sicuramente da molti anni sono un rompicoglioni.
Prendo spunto da questa mail di una amica collega per darne dimostrazione:

Ciao Germano,

ho sempre tentato di iniziate ad utilizzare Dento, ma, un po’ per pigrizia un po’ per mancanza di tempo non sono mai andata oltre la registrazione del mio nome.
Ora sono convinta e motivata, poi ho un po’ di tempo a disposizione, ed ho pensato di cominciare ad utilizzare un gestionale per lo studio, registrarndo le schede pazienti.
Ma è possibile utilizzare Dento anche su iPad mini?

Ad esempio, io nello studio ho un iMac e tre iPad mini, uno per ogni riunito. Possono interagire tutti contemporaneamente con un unico database posto su un cloud?
Grazie e buona giornata
La prendo alla larga tanto devo smaltire gli effetti di una enorme mangiata in un agriturismo. 
Facciamo l’esempio dei telefonini e delle macchine fotografiche, non vi è mai capitato di fare le foto, che so, ad un matrimonio con una compattina o peggio con una reflex ed essere apostrofati dall’esperto di turno che vi dice che lui non usa più la macchina fotografica perché tanto ormai il telefonino fa le foto uguali? 
La stessa cosa succede ora con gli iPad, il cloud computing e le reti wireless.
Iniziamo dal wireless, la connessione wireless è ad oggi almeno dieci volte più lenta di una rete cablata ad 1 gigabit e crea un notevole collo di bottiglia.
Non parliamo di mettere, come pensa qualcuno, i dati su di un server remoto (cloud computing) e di accedervi via rete, in Italia? con le velocità di rete e l’affidabilità delle connessioni che abbiamo noi?
Passiamo ad iPad, il MacBookAir da 11 pollici base pesa un chilo, costa 1.000 euro ha 64 Gb di disco, ha il processore più lento di tutti i Mac ma comunque ha prestazioni enormemente superiori all’ultimo iPad da 10 pollici che va il doppio di un iPad mini, ha una tastiera vera ed uno schermo 1366 x 768………… ha vinto, basta non c’è storia ma……. è il momento del touch, ha perso!!!!
637 dentisti registrati utenti Dento, centinaia di mail, decine di post sul blog, secondo voi quanti hanno veramente capito i punti sopra o che la macchina che funge da server deve avere un gruppo di continuità?
Avete visto che sono un rompicoglioni?

Venerdì Mattina

Per chi ha voglia di “scontrarsi” con le novità, venerdì mattina avrò pronto un Dento 5.1 con la schermata menu nuova e una revisione dell’agenda che DOVREBBE essere più veloce.
Occorre temerarietà e una licenza FileMaker 12.
E’il frutto di innumerevoli ore (mie) per semplificare schermate e script, è stato un lavoro più a togliere che ad aggiungere, mettendo a frutto gli insegnamenti della conferenza sviluppatori italiani, dei consigli di Riccardo Albieri e degli interventi di Sandro Bramati.
Nonostante la mole di lavoro che mi ha portato a tralasciare completamente il blog è solo l’inizio di una enorme revisione consentita (ed obbligata) da FileMaker 12, il mio terrore è che le versioni di FileMaker siano più veloci ad uscire di quelle di Dento!
Se riusciremo, metteremo anche in rete sul web l’ultima versione del runtime di Dento 5.0 eseguito ancora con FileMaker 11.
Non dite che non siete stati avvertiti!!!!

Germano

20 anni di Mac

Era il 1993 e questo fu il mio primo Mac:


il quadra 840 AV schermo da 13 pollici con casse e microfono appoggiato sopra, mitica tastiera apribile e mouse a melanzana con un solo tasto.
Mi costò 12.800.000 lire compreso il gestionale, ma si poteva già collegare la telecamera endorale, lo comprai a Napoli grazie all’amico Nicola Graziani sommo esperto di sistemi operativi Mac.
Venivano in processione gli amici a veder girare Myst, grande gioco multimediale basato su HyperCard, riproposto ora anche per iPhone.
Il gestionale era Gesdent della Qsoft, nato per i piccoli MacClassic a scatoletta con monitor da 9 pollici.
Purtroppo non sono riuscito a rientrarne in possesso ma so che funziona ancora!
Come d’altra parte tutti i 17 mac che possiedo che uniti a 12 Mac che ho venduto portano la cifra totale a 29!
In 29 macchine ho rotto un monitor da 22 pollici di un cubo e sostituiti due hard disk!!!!!

« Articoli meno recenti Articoli più recenti »